Natale è un momento magico, fatto di luci scintillanti, profumi speziati e quell’atmosfera unica che scalda anche le giornate più fredde. In tutta Italia, i mercatini di Natale trasformano borghi e città in piccoli mondi incantati, dove tradizione e artigianato si mescolano a sapori inconfondibili. Ma c’è di più: sotto ogni cielo illuminato dalle stelle di Natale si nascondono anche tesori enologici da scoprire.
Immagina di passeggiare tra le bancarelle addobbate, avvolto dal profumo di caldarroste e cannella, con in mano un calice di vino locale che racconta la storia di quella terra. Ogni regione d’Italia, dal Trentino Alto Adige alla Campania, offre un connubio perfetto tra la magia natalizia dei mercatini e l’eccellenza dei suoi vini, creando un’esperienza indimenticabile per il palato e per il cuore.
In questo articolo andremo alla scoperta dei mercatini più suggestivi d’Italia e dei vini locali che meglio rappresentano le tradizioni di queste feste.
Preparati a un viaggio tra sapori e atmosfere che ti farà desiderare di partire immediatamente! 🎄🍷
Trentino Alto Adige: Bolzano, Trento, Vipiteno
Il Trentino Alto Adige è la culla dei mercatini di Natale italiani, dove la cultura mitteleuropea incontra la magia delle Dolomiti. Le città si trasformano in villaggi incantati, tra decorazioni artigianali, profumi di vin brulé e melodie natalizie. Qui, i mercatini non sono solo un evento, ma una tradizione radicata che affonda le sue radici nella storia tirolese.
Bolzano – dal 24/11 al 06/01
Il mercatino di Piazza Walther è il più grande d’Italia. Tra vin brulé e biscotti di panpepato, non perdete il Gewürztraminer, aromatico e perfetto per accompagnare i dolci natalizi.
Dove: Piazza Walther
Trento – dal 23/11 al 06/01
Famoso per la sua “Città del Natale”, offre il Trento Doc, uno spumante metodo classico ideale per i brindisi.
Dove: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti
Vipiteno – dal 23/11 al 06/01
In questo borgo fiabesco ai piedi delle Dolomiti, assaggiate il Lagrein, un rosso corposo perfetto per i piatti tipici altoatesini.
Dove: Piazza Città
Valle d’Aosta: Aosta
Nella piccola ma suggestiva Valle d’Aosta, i mercatini di Natale offrono un’atmosfera raccolta e autentica. Circondati da imponenti cime innevate, si respira un clima accogliente, fatto di artigianato locale e sapori che raccontano la cultura di montagna. Un luogo perfetto per chi cerca il calore della tradizione lontano dal caos.
Aosta – dal 23/11 al 06/01
Il mercatino “Marché Vert Noël” trasforma il centro di Aosta in un villaggio alpino. Tra chalet e decorazioni, degustate il Blanc de Morgex et de La Salle, un vino bianco fresco e minerale prodotto con uve coltivate ad alta quota. Un brindisi che sa di montagna!
Dove: Piazza Chanoux
Adotta o regala un filare
Puoi scegliere tra l’adozione di un filare in Toscana (Chianti) o in Puglia (Salento). L’adozione del filare dura 12 mesi e può iniziare in qualsiasi momento. L’adottante riceverà:
- aggiornamenti e approfondimenti mensili via email;
- il certificato di adozione e verrà apposta la targhetta in legno personalizzata sul filare;
- n.6 bottiglie di vino prodotto con il vitigno scelto
Toscana: Firenze e Arezzo
In Toscana, i mercatini di Natale si inseriscono in scenari carichi di storia e bellezza. Dai centri storici delle città rinascimentali alle piazze medievali, il Natale qui è un intreccio di luci, sapori e artigianato di alta qualità. Un viaggio che unisce il fascino della tradizione toscana con l’atmosfera festiva più autentica.
Firenze – dal 21/11 al 17/12
Il mercatino tedesco in Piazza Santa Croce unisce tradizione mitteleuropea e sapori locali. Concedetevi un Vin Santo abbinato ai cantucci, dolce tipico del Natale.
Dove: Piazza Santa Croce
Arezzo – dal 16/11 al 29/12
La “Città delle Luci” ospita un mercatino che celebra anche i vini del Chianti Classico, perfetti per accompagnare i piatti delle feste.
Dove: Piazza Grande
Lombardia: Milano
La Lombardia celebra il Natale con mercatini che sposano la tradizione con un tocco di modernità. Nel cuore delle sue città, come Milano, le bancarelle natalizie trovano spazio accanto a boutique di lusso e monumenti iconici, creando un mix unico di eleganza e tradizione.
Milano – dal 1/12 al 6/01
Il mercatino di Piazza Duomo, sotto la maestosa cattedrale, è un must. Qui il protagonista è il Panettone, il dolce natalizio per eccellenza, da abbinare a un calice di Franciacorta, per un brindisi elegante e spumeggiante.
Dove: Piazza del Duomo
Dove: Castello Sforzesco – Fiera Oh Bej! Oh Bej!, dal 7 al 10/12
Veneto: Venezia e Verona
Il Veneto offre mercatini di Natale che sembrano usciti da una fiaba, dove l’acqua dei canali veneziani riflette le luci festive e le piazze storiche di Verona si animano di magia. Qui, la tradizione incontra il fascino romantico di una regione che rende il Natale ancora più speciale.
Venezia Mestre
I mercatini di Venezia offrono un tocco di magia in laguna, da celebrare con un bicchiere di Prosecco, fresco e frizzante.
Dove: Dal 21 novembre al 28 dicembre 2024 in Piazza Ferretto – Dal 21 novembre fino al 6 Gennaio 2024 in Via Allegri
Verona – dal 15/11 al 26/12
Nel mercatino in Piazza dei Signori, scoprite l’Amarone della Valpolicella, un rosso intenso che scalda l’anima nelle fredde serate invernali.
Dove: Piazza del Signori
Corso di Avvicinamento al Vino
Live (non registrato) da remoto e 1:1. Tre lezioni da due ore circa. Scopri il mondo del vino in tutte le sue principali componenti (vigna, cantina) e le attività di un vignaiolo. Impara a comprendere il vino e a degustarlo. Degustazione guidata a fine lezione.
Piemonte: Torino
In Piemonte, i mercatini di Natale sono un trionfo di eleganza e sapori. Le città sabaude, come Torino, accolgono bancarelle ricche di artigianato e specialità gastronomiche, il tutto incorniciato dalla solennità dei suoi palazzi storici. Un’esperienza che unisce cultura e tradizione enogastronomica.
Torino
A Torino, il mercatino di Piazza Castello è un omaggio alla tradizione natalizia, così come il maestoso albero di Natalel di Piazza San Carlo. Il capoluogo piemontese è famoso anche per le sue ‘Luci d’artista‘, appuntamento fisso dell’autunno/inverno torinese che ogni anno illumina strade e piazze della città. La città e la sua collina sono rinomate per il suo vino più rappresentativo, la Freisa, un vino rosso che negli ultimi anni sta scoprendo una nuova giovinezza, frutto del lavoro costante e indomito dei produttori locali, Balbiano su tutti.
Dove: Mercatino di Piazza Castello – Luci d’Artista nelle vie del centro città
Umbria: Gubbio
L’Umbria trasforma i suoi borghi medievali in autentici presepi viventi durante il periodo natalizio. Qui i mercatini di Natale sono una celebrazione intima e autentica, che affonda le radici nella spiritualità e nelle tradizioni di questa terra. Un’esperienza unica, perfetta per chi cerca l’essenza del Natale.
Gubbio – dal 30/11 al 06/01
Il Natale a Gubbio è reso unico dall’albero di Natale più grande del mondo, che illumina il borgo medievale. Passeggiando tra i mercatini, scoprite il Sagrantino di Montefalco, un rosso strutturato che accompagna egregiamente la cucina umbra.
Dove: Palazzo Beni, via Cavour 7
Campania: Napoli e Salerno
Il Natale in Campania è pura magia, tra l’artigianato dei presepi di Napoli e le straordinarie installazioni luminose di Salerno. I mercatini natalizi qui sono un’esplosione di vita e colori, arricchiti dal calore tipico del sud e dai sapori intensi delle feste. Una tappa imperdibile per chi cerca un Natale vivace e ricco di emozioni.
Napoli – dal 6/12 al 6/01
Il mercatino di San Gregorio Armeno è un’istituzione. Concludete la visita con un bicchiere di Falanghina, ideale con i dolci della tradizione.
Dove: Quartiere del Vomero, Piazza degli Artisti, via Enrico Alvino e via Kauffmann
Salerno – dal 29/11 al 19/01
Anche Salerno è famosa per le “Luci d’Artista” che illuminano il centro storico; questa città offre anche un’ottima occasione per assaggiare il Lacryma Christi, vino simbolo del Vesuvio, intenso e aromatico.
Dove: Il grande albero di Natale è in Piazza Portanova e le scenografiche installazioni luminose sono in Piazza Flavio Gioia
I mercatini di Natale non sono solo un’esplosione di colori e atmosfere, ma anche un viaggio sensoriale tra le eccellenze vinicole italiane.
Quest’anno, regalati una fuga tra luci, tradizioni e calici pregiati: ogni regione ha un sapore unico che aspetta di essere scoperto.
🍷 E tu, quale mercatino visiterai? 😊